© Bergamin3+ SRL unipersonale

BERGAMIN3+ SRL UNIPERSONALE

LA NOSTRA STORIA

La ditta nasce nel 1957, negli anni del “Boom edilizio” in Italia, come impresa individuale del fondatore: il signor Bergamin Bruno, che all’età di 30 anni, fonda la “Bergamin Bruno Trasporto e costruzioni manufatti in cemento” nel comune di Grantorto, dove la produzione di blocchi di cemento per l’edilizia era già diffusa. Nello stesso comune, assieme alla moglie Zenere Santa, decide di mettere le radici e da questa unione nascono i loro 4 figli. La ditta nasce quindi con lo scopo di migliorare le condizioni economiche della famiglia di Bruno che, negli anni, si avvale dei due figli Walter e Mauro come collaboratori fino al 1992, quando cessa la ditta individuale e subentra la nuova società, la “F.lli Bergamin snc di Bergamin Bruno”, la cui denominazione mantiene e sottolinea l’ambiente familiare in cui la ditta è nata e si è sviluppata. Nel 2001 la principale attività di produzione e vendita di manufatti in cemento per l’edilizia sollecita l’abbandono del servizio di trasporto per conto terzi, inoltre la F.lli Bergamin passa dalla sola produzione di blocchi in cemento, alla produzione di una più vasta gamma di prodotti come pozzetti, tubazioni, anelli per pozzi perdenti e plinti in cemento.

Nel 2006 il Signor Bruno a 79 anni, e dopo quasi 50 anni di lavoro come artigiano, cede le proprie quote e lascia la ditta con a capo i due figli.

Nonostante la crisi degli anni 2008-2011, che ha coinvolto tutto il settore edile in Italia, la ditta continua a lavorare grazie alla natura artigianale e familiare, con spirito di sacrificio anche monetario, della medesima. Successivamente sopravvive al blocco causato dall’epidemia COVID nel 2020 e, con la ripresa economica, l’azienda ricerca nuovi collaboratori che scarseggiano vista la natura “di fatica” della tipologia di lavoro. I soci, proprietari, decidono quindi di assumere Lorenzo, uno dei generi di Walter, che si interfaccia con un ambito per lui completamente nuovo, in modo da permettere alla società di continuare a servire il mercato edilizio della zona. Il 3 Settembre 2021, all’età di 93 anni, muore Bruno, il fondatore della società. L’occasione, per quanto dolorosa, ha dato la possibilità di ammirare con stupore quanto la figura dello stesso fosse legata all’azienda, grazie alla partecipazione non solo dei concittadini che hanno visto nascere e crescere fisicamente la ditta nel territorio, ma anche dei clienti e fornitori che hanno partecipato sentitamente ai giorni di cordoglio.

Alla fine dello stesso anno uno dei fratelli decide di recedere dal suo ruolo di socio e artigiano della ditta, mentre Walter prosegue nell’azienda di famiglia come socio unico. La ditta ha così cambiato denominazione e natura societaria diventando l’attuale “Bergamin3+ srl unipersonale”.

La scelta della nuova denominazione sociale riprende il cognome di famiglia con cui è nata la società e lo accosta al numero 3 che rappresenta il numero di generazioni che hanno fatto la storia della ditta: dal suo fondatore, ai figli, fino ai generi Lorenzo e Simone che dal 2022 lavorano entrambi come dipendenti. Il simbolo “+” invece rappresenta la speranza che Walter, socio unico, ripone nelle generazioni a venire, per poter tramandare anche a loro la passione, il lavoro e la gratitudine che da 45 anni lo contraddistinguono.

I RICORDI DI WALTER

“Inizialmente si producevano solamente blocchi di cemento a mano con degli stampi singoli all’interno del garage di un parente. Successivamente è stato effettuato l’acquisto di una piccola blocchiera che produceva appunto i blocchi, uno alla volta, su delle tavolette di legno che venivano poi spostate a mano per farli asciugare. Sempre a mano veniva confezionata la betonata, spostati i prodotti e caricati sui camion per il trasporto.

⟨⟨ Io all’epoca, essendo solo un bambino, ero l’addetto ad aggiustare le tavolette⟩⟩

Si è passati poi ad una blocchiera, che produceva due blocchi alla volta e all’utilizzo di nastri trasportatori all’uscita della produzione, sui quali venivano spinte le tavolette con i blocchi, e per il carico sui mezzi di trasporto.

Nel 1970 circa, la sede si è spostata nel sito attuale dove è stato creato un apposito fondo pianeggiante per l’utilizzo di una blocchiera semi-automatica e dove è stato installato un impianto di betonaggio, con un trasportatore raschiante a catena doppia e un alimentatore, che permetteva il riempimento in modo automatico dei macchinari con la betonata. Una volta asciugati i blocchi si utilizzava un trattore con una pinza per raccoglierli e caricarli sui camion.

Via via negli anni le innovazioni introdotte, l’utilizzo di materie prime di prima qualità e la produzione di prodotti ad un prezzo concorrenziale, hanno permesso alla ditta di rimanere nel mercato mentre le aziende concorrenti via via chiudevano. Da circa 30 anni la ditta è l’unica nel comune di Grantorto per la produzione di manufatti in cemento.
 

Le innovazioni subentrate negli anni sono state non solo merito della necessità di restare al passo con i tempi per quanto riguarda macchinari e processi di produzione, ma anche la richiesta del mercato che ha portato l’azienda alla produzione di nuovi prodotti, uno fra tutti le tubazioni che dapprima venivano prodotte a mano, con uno stampo alla volta, poi ci si è continuamente aggiornati fino all’acquisto di una tubiera.

Il 15 gennaio 1985, a seguito di una forte nevicata, è crollato il tetto del capannone. Nel 1996 si è deciso di costruire un nuovo capannone, ampliato poi nel 2000 quando ha assunto la forma attuale. Nel 2001 è stato costruito il nuovo impianto di betonaggio, tutt’ora in funzione.”